L’ultimo aggiornamento Instagram, contiene un messaggio chiaro: Instagram non smette mai di evolversi.
Dal suo lancio nel 2010 a oggi, l’app ha visto continui cambiamenti che hanno trasformato la piattaforma da semplice spazio, per condividere foto in un vero ecosistema digitale fatto di Stories, Reels, shopping, advertising e, oggi, di intelligenza artificiale.
L’ultimo aggiornamento Instagram (settembre 2025) porta con sé 5 novità significative che ogni brand, creator e utente deve conoscere per sfruttare al meglio l’app e restare competitivo.
Andiamo a vedere, più da vicino, di che cosa si tratta e come ciascuna di queste migliorie possono cambiare la user experience di ciascuno di noi!
1.Come fare repost su Instagram?
Con pochi e semplici passaggi:
Vai sul post (foto, reel o video) che vuoi condividere.
Clicca sull’icona dell’aeroplanino ✈️ (lo stesso che usi per i DM).
Seleziona “Aggiungi post alla tua storia”.
Puoi personalizzare la storia con sticker, testo, musica, e poi pubblicarla.
Grazie al Repost Instagram assicuri una seconda vita ai tuoi contenuti, ecco perché è tra le novità più attese, che ti permette di agire in maniera nativa, senza dover ricorrere ad app esterne.
I contenuti ripubblicati (post o reel pubblici) vengono mostrati nel feed e raccolti in una nuova sezione del profilo: la tab Reposts.
A cosa serve:
● a valorizzare i contenuti della community (UGC – User Generated Content),
● ad ampliare la visibilità incrociata,
● a collaborare più facilmente con partner e brand.
In poche parole, se il tuo obiettivo è costruire engagement autentico, i repost diventano uno strumento strategico e, quasi, irrinunciabile.
Al “punto due” del nuovo aggiornamento Instagram troviamo anche un’altra importante novità: Instagram Map, ovvero: quando la scoperta diventa geolocalizzata.
Il nuovo aggiornamento Instagram Map introduce una mappa interattiva che mostra la posizione degli amici (opt-in, quindi con pieno controllo della privacy) e i contenuti geolocalizzati disponibili per 24 ore, come Stories e Reels.
A cosa serve:
● a promuovere eventi o aperture locali,
● a scoprire cosa succede intorno a te,
● a connettere brand e utenti in maniera più “vicina” e reale.
Un’evoluzione che avvicina Instagram a logiche di community location-based, già viste in altre piattaforme.
Sempre sul podio, perché siamo arrivati al “punto tre” abbiamo Friends Tab in Reels, ovvero i contenuti che contano davvero.
Il feed di Instagram si arricchisce con la Friends Tab nei Reels, che mostra i contenuti che i tuoi amici hanno apprezzato, commentato o condiviso.
Un modo per riscoprire Instagram come social network di relazione e non solo di intrattenimento algoritmico
A cosa serve:
● ad aumentare la rilevanza dei contenuti visti,
● a creare conversazioni autentiche,
● a permettere ai brand di essere notati nelle interazioni quotidiane.
Per chi fa marketing, è un’opportunità per entrare nel feed delle relazioni e non solo in quello generico.
La quarta novità si chiama Picture-in-Picture (PiP) per Reels: il multitasking garantito
Ancora in fase di rollout, la funzione Picture-in-Picture (PiP) per Reels consente di continuare a guardare un video in una finestra flottante mentre si usano altre parti dell’app (o addirittura altre app).
A cosa serve:
● a mantenere alta l’attenzione sugli utenti,
● a dare nuova vita a contenuti lunghi o tutorial,
● a garantire visibilità costante ai brand anche in multitasking.
Una funzionalità che porta i Reels a un livello superiore, trasformandoli in contenuti sempre attivi.
Ultima new entry, ma non per importanza è l’App Edits, ovvero quando l’editing professionale arriva su mobile
Lanciata ad aprile 2025, l’App Edits è la nuova applicazione collegata a Instagram per la creazione di contenuti video avanzati.
Con strumenti di editing professionali (timeline, green screen, AI animation, esportazione HD/4K) permette di realizzare Reel di alta qualità direttamente da smartphone.
A cosa serve:
● a offrire ai creator strumenti simili a CapCut ma integrati nell’ecosistema Instagram,
● a velocizzare la creazione di contenuti professionali,
● a dare ai brand possibilità di editing di livello senza software esterni.
Per i marketer, significa poter creare contenuti verticali nativi, rapidi e di qualità senza app aggiuntive.
Ed ancora…i Bonus: Gruppi IA e automazioni intelligenti
Oltre alle funzioni già citate, Meta sta testando su Instagram anche i Gruppi IA, spazi dove gli utenti possono interagire con assistenti virtuali e funzioni intelligenti.
Una novità che punta a portare l’intelligenza artificiale al centro dell’esperienza social.
A cosa serve:
● a creare community ibride,
● a fornire risposte rapide o contenuti personalizzati,
● a sperimentare nuove forme di engagement automatizzato.
Instagram cambia, e lo fa sempre più velocemente.
Il suo ultimo aggiornamento non è solo una lista di nuove funzioni, ma una direzione chiara che risuona un po’ come una vera e propria dichiarazione di intenti.
Infatti:
● favorisce più interazione tra persone (Friends Tab, Map),
● permette l’utilizzo di strumenti più creativi (App Edits, PiP per Reels),
● dà più valore alla community (Repost).
La domanda per brand e creator non è “cosa è cambiato”, ma: “Sai come usare queste novità per far crescere il tuo brand?”.
In questo articolo ti daremo delle informazioni utili che ti aiuteranno a comprendere, perché l'assistenza…
Una strategia di marketing concentrato consente di massimizzare l’efficacia delle azioni promozionali, focalizzandosi su ciò…
Come creare contenuti per i social? Cosa postare su Instagram e gli altri social per…
Se dovessimo parlare deIla definizione del marketing Labubu, ossia, i "virali" pupazzetti pelosi che stanno…
La psicologia dei colori ha la funzione di evocare emozioni diverse. Ma come utilizzare il…
Se dovessi fare una ricerca correlata su qualche argomento attuale oppure trovare un argomento di…