Categories: Curiosità

E-commerce in continua espansione: ecco alcuni dati

E-Commerce: i dati nel 2015

Il Web è un mondo perfetto per stringere contatti con i clienti: in questo paradiso delle vendite, le serrande non si abbassano mai e i clienti possono arrivare da luoghi diversi alla stessa velocità, nel tempo di un click.

Niente chiusure, feste, pause, sei sempre raggiungibile da tutti. Non c’è bisogno di avere un pc dei più costosi, perché è possibile acquistare anche con smartphone e tablet.

Altri vantaggi sono i risparmi: niente affitti, niente personale ne bollette. I costi per aprire un e-commerce sono decisamente più bassi rispetto a un negozio tradizionale.

In Italia valore delle vendite in è di 7,7 miliardi di euro nel 2015.

Tra le principali categorie troviamo il turismo, ma anche l’informatica e l’elettronica, l’abbigliamento e l’editoria.

Fatto sta che la penetrazione dell’e-commerce, per dirla con le parole del direttore Scientifico degli Osservatori Digital Innovation del Politecnico di Milano, ha ormai raggiunto il 4% di tutte le vendite retail (ovvero al dettaglio) d’Italia. E’ però anche vero che siamo ancora piuttosto indietro rispetto agli altri principali mercati occidentali. La quota dell’e-commerce sul totale delle vendite retail in Germania, Stati Uniti, Francia e Regno Unito è quattro volte superiore alla nostra. (fonte: TGCom24)

Un dato notevole è quello relativo alla crescita del valore delle vendite. Stiamo parlando di un +16% nel 2015 rispetto al 2014, a 16,6 miliardi di euro (+2,2 miliardi di euro). Guardando ai singoli settori l’editoria, con un +31%, è quello che ha riportato la crescita in valore maggiore.

Un’altra categoria che ha avuto una crescita a dir poco strabiliante è quella del gioco online, un settore che, supportato dalle nuove tecnologie, attraverso le quali l’esperienza di gioco si fa sempre più avanzata e innovativa, conferma l’Italia come uno dei paesi leader nel mercato riferito al settore.

In appena dieci anni, siamo solo alle spalle dei paesi quali USA, Cina e Giappone.
L’Italia offre il il 22% del mercato regolamentato dei giochi online, registrando un fatturato di 18 miliardi di euro l’anno, in un territorio in cui si trova meno dell’ 1% della popolazione mondiale.
Arrivando addirittura ad avere una spesa nel 2014 pari a 728 milioni di euro e si parla di 3 milioni di italiani coinvolti nell’attività.

Recent Posts

Perché l’assistenza di Google e Meta non può sostituire un’agenzia di marketing

In questo articolo ti daremo delle informazioni utili che ti aiuteranno a comprendere, perché l'assistenza…

4 Settembre 2025

Ultimo aggiornamento Instagram: 5 modifiche significative di IG, che non puoi perderti!

L'ultimo aggiornamento Instagram, contiene un messaggio chiaro: Instagram non smette mai di evolversi. Dal suo…

4 Settembre 2025

Marketing concentrato: perché fa crescere il tuo business

Una strategia di marketing concentrato consente di massimizzare l’efficacia delle azioni promozionali, focalizzandosi su ciò…

20 Agosto 2025

Come creare contenuti per i social? Consigli per il tuo marketing

Come creare contenuti per i social? Cosa postare su Instagram e gli altri social per…

15 Luglio 2025

Definizione del marketing Labubu: tra mania e strategia geniale

Se dovessimo parlare deIla definizione del marketing Labubu, ossia, i "virali" pupazzetti pelosi che stanno…

12 Giugno 2025

Colori e marketing: come usare questa combo per il tuo brand

La psicologia dei colori ha la funzione di evocare emozioni diverse. Ma come utilizzare il…

29 Maggio 2025