Internet ha sicuramente rivoluzionato il modo di fare pubblicità e con la digitalizzazione è ormai fondamentale per le aziende essere presenti sul mercato online.
La pubblicità su Google costituisce una vetrina molto importante per la promozione di un’azienda in diversi settori.
Per sfruttare al meglio le sue potenzialità bisogna però capire come funziona l’advertising online.
Vediamolo insieme!
In alcuni casi la SEO non è sufficiente per aumentare la visibilità di un sito su Google ed è quindi necessario affiancare delle strategie e tecniche a pagamento, la SEA.
La SEA (acronimo inglese che sta per Search Engine Advertising), si riferisce a tutte le attività di advertising a pagamento che riguardano il mondo dei motori di ricerca.
Tra gli strumenti utilizzati in ambito SEA c’è Google Ads, servizio online offerto da Google il quale rappresenta l’unica piattaforma di pianificazione pubblicitaria che consente di inserire annunci all’interno delle pagine di ricerca di Google. Viene lanciato ben 21 anni fa e fino al 2018 veniva chiamato Google AdWords.
Considerato il tool principale della pubblicità, Google Ads è uno strumento fondamentale di strategia per aumentare la visibilità di un’azienda e migliorare i suoi obiettivi di business.
Gli annunci sono solitamente visualizzati sopra i risultati organici della SERP (Search Engine Results Page) del motore di ricerca ma anche nella rete dei siti partner i quali vengono selezionati in base ad un algoritmo che ne valuta la pertinenza, in riferimento alle parole inserite dagli utenti nella barra di ricerca
In Google Ads un inserzionista può creare autonomamente una campagna pubblicitaria decidendo gli obiettivi e avendo sempre il pieno controllo del posizionamento dell’annuncio e del costo sostenuto.
La piattaforma funziona secondo il meccanismo di un’asta. Quando un utente effettua una ricerca su Google con una specifica parola chiave Google Adwords effettua un’asta per determinare quali annunci visualizzare tra i “risultati sponsorizzati”.
Perché fare pubblicità con Google? Il motivo principale è che Big G è il luogo più frequentato del web e l’obiettivo primario è quello di far sapere al pubblico che l’azienda esiste quindi ottenere una maggiore copertura.
Google Ads offre tre diversi modi di fare pubblicità:
La pubblicità in Google consente quindi alle aziende di essere trovate creando una campagna pubblicitaria in base alle ricerche degli utenti in modo da ottenere azioni sul proprio sito.
Gli obiettivi consistono in ottenere nuovi clienti, vendere o aumentare il traffico al proprio sito web.
I formati degli annunci Adwords possono essere:
Google Ads consente la localizzazione degli annunci e la pianificazione delle keywords per la propria campagna adwords.
Attraverso lo strumento di pianificazione consente di impostare le parole chiave cioè si prevede la modalità in cui gli utenti cercheranno quell’argomento. Ad esempio un’agenzia di comunicazione potrebbe impostare un annuncio Ads sulla key “digital marketing”.
AdWords ha inoltre uno strumento gratuito di pianificazione delle parole chiave che permette di capire anche qual è il loro potenziale rendimento
Per scegliere su quali argomenti concentrarsi è molto utile lo strumento Google Trends che permette di conoscere in tempo reale gli argomenti più ricercati in quel momento.
La scelta delle keywords è quindi il passo più importante per una campagna pubblicitaria di successo. Fondamentale fare un’analisi dei competitors e capire qual è il target di riferimento per riuscire ad intercettare una fetta sempre più grande di potenziale clientela.
Per una campagna pubblicitaria strategica gli step fondamentali sono:
L’inserzionista può decidere la soglia massima che è disposto a pagare per ottenere clic o impressioni entrando quindi in competizione con tutti gli altri inserzionisti in Google Ads.
Ma secondo quale logica vengono mostrate le inserzioni? Google Ads considera vari fattori tra cui il budget messo a disposizione per la campagna, la qualità degli annunci e il contesto della ricerca.
Quindi da un maggiore investimento economico non deriva necessariamente il maggiore successo di una campagna pubblicitaria perché per ottenere un buon risultato il primo elemento fondamentale è la qualità e pertinenza degli annunci.
È fondamentale quindi scegliere la propria strategia digitale in base a target ed obiettivi reali e gli annunci devono essere coinvolgenti e persuasivi per invitare all’azione.
L’obiettivo principale di Google è quello di dare all’utente dei risultati di ricerca che siano pertinenti alle keywords cercate. Se si crea un contenuto di qualità che corrisponde ai bisogni dell’utente c’è molta più probabilità che Google lo mostri tra i primi risultati di ricerca.
Vi starete chiedendo quali sono i costi…
I prezzi di una campagna pubblicitaria su Google dipendono dal budget che l’utente imposta su Google Ads e si può investire una qualsiasi somma di denaro senza un tetto minimo di spesa a seconda delle possibilità economiche dell’azienda. Quindi tutti possono fare pubblicità su Google!
Il pagamento avviene solo se qualcuno clicca sugli annunci, da qui la sigla PPC (pay-per-click) o CPC (Costo-Per-Clic) cioè ogni clic sull’annuncio andrà a scalare una somma nel budget giornaliero previsto e si paga solo quando l’annuncio viene visualizzato.
Inoltre è bene specificare che si può interrompere la pubblicazione degli annunci in qualsiasi momento e Google Ads permette di monitorare in tempo reale l’andamento delle campagne.
Quando si finisce di investire il posizionamento sparisce, Google Ads è quindi adatto a keywords molto difficili o quando i tempi per raggiungere il posizionamento sono brevi, come nel caso di una strategia di offerta su una landing per un periodo limitato.
Insomma la pubblicità su Google ha del grande potenziale!
Per saperne di più sul SEO dai un’occhiata al nostro articolo https://www.web-brand.it/seo-e-meglio-avere-un-sito-bello-o-ben-posizionato/
Facci sapere cosa ne pensi con un commento e se hai trovato l’articolo interessante… Condividi!!
In questo articolo ti daremo delle informazioni utili che ti aiuteranno a comprendere, perché l'assistenza…
L'ultimo aggiornamento Instagram, contiene un messaggio chiaro: Instagram non smette mai di evolversi. Dal suo…
Una strategia di marketing concentrato consente di massimizzare l’efficacia delle azioni promozionali, focalizzandosi su ciò…
Come creare contenuti per i social? Cosa postare su Instagram e gli altri social per…
Se dovessimo parlare deIla definizione del marketing Labubu, ossia, i "virali" pupazzetti pelosi che stanno…
La psicologia dei colori ha la funzione di evocare emozioni diverse. Ma come utilizzare il…